

Anticipare la vendita
ANTICIPARE LA VENDITA!
seminario per il miglioramento della comunicazione e negoziazione commerciale
sabato 16 e domenica 17 maggio
Impact Hub Trento
La comunicazione commerciale di oggi è una giungla di urla e proposte. Ognuno propone qualcosa e risulta sempre più difficile poter valutare criticamente.
L’interlocutore è diventato sordo a nuove proposte, nuove offerte, che in altri momento avrebbe valutato con attenzione.
Da parte nostra non serve lavorare sulla proposta, ma su come viene presentata.
Serve lavorare su ciò che non è parola.
Questo seminario vi aiuterà a rendere il vostro messaggio interessante e performante, partendo proprio dal momento precedente all’esposizione verbale del vostro prodotto o servizio.
Lavoreremo sull’azione non verbale, sul pre verbale che introduce la parola.
Il silenzio è d’oro perché il nostro interlocutore, o pubblico, è alla ricerca della nostra verità: ci guarda, ci studia, ci analizza. È l’attimo prima di qualsiasi formulazione di giudizio (o pregiudizio), noi con il silenzio possiamo comunicare indirettamente situazioni o emozioni.
L’attore lavora proprio su questo, la sua entrata sul palcoscenico catalizza l’attenzione prima ancora che lui parli. Viene detta presenza scenica e si costruisce, si elabora, si metabolizza giorno dopo giorno con realismo e naturalezza. Questo lavoro non dettaglia ed elenca il linguaggio dei gesti caratteristico della prossemica, ma aiuta a trovare le proprie posizioni personali e renderle interessanti nel nostro dialogo commerciale.
Il workshop sarà condotto da Davide Colavini. Attore, autore, comico, regista. Dopo essersi diplomato in comunicazione visiva, indirizza i suoi studi nel campo attoriale diplomandosi alla B.I.T. School di Milano in recitazione e dizione; successivamente sperimenta l’improvvisazione teatrale (LIIT) come forma d’espressione istintiva ed emozionale. Il percorso più importante arriva con il maestro Raul Manso (allievo di Oscar Fessler) al laboratorio dell’attore di Milano, lavorando sulla tecnica esperienziale del qui et ora, metodo Stanislavskij – Strasberg. In televisione e al cinema lo abbiamo visto lavorare con Pippo Baudo, Fabio De Luigi, Michelle Hunziker, Murray Abraham, Fabio Volo, Alessandro D’Alatri, Gialappa’s Band, Gene Gnocchi, ecc. È docente di recitazione cinematografica presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio (VA); è direttore artistico del Piccolo Teatro Pratico di Como. Dal 2010, in qualità di formatore, mette a servizio di imprese e aziende strumenti teatrali e tecniche esperienziali, ha lavorato per Ad Hoc, Campoverde, Coin, Federlegno, Multiutility by Gruppo Dolomite, Simonato & Partner, HUB Impact, Comieco, K – Net, ecc.
Per partecipare al seminario occorre iscriversi mandando una mail all’indirizzo [email protected] entro venerdì 8 maggio. Sono disponibili 15 posti.
La quota d’iscrizione prevista è di:
290 euro a persona
240 euro a persona se porti un amico
240 euro se sei un hubber
190 euro se sei un hubber e porti un amico
See other Events