

Corso European Projects Design, management and funding
European Projects Design, management and funding:
elaborazione dell’idea, individuazione del programma di finanziamento,
costruzione del partenariato internazionale e gestione application.
I fondi comunitari 2014-2020 sono il principale strumento di finanziamento per progetti di sviluppo di Imprese, Enti pubblici, Associazioni ed Enti di Ricerca Pubblici e Privati. Gli oltre cento miliardi di euro – disponibili nel settennato per l’Italia in un ampio ventaglio di settori – non sono solo la leva per realizzare nuove iniziative in direzione di una crescita più intelligente, sostenibile e inclusiva e accrescere la competitività economica del nostro Paese, ma anche un’importante occasione di miglioramento e qualificazione per chi vi si avvicina.
Sapersi orientare efficacemente tra le diverse tipologie di programmi europei e regionali in relazione alle specifiche esigenze di finanziamento, impostare un’idea progettuale vincente col relativo budget, gestire partenariati internazionali e rendicontare correttamente i costi, rappresentano un valore aggiunto, non solo per le organizzazioni, ma anche per chi voglia ampliare e aggiornare il proprio profilo professionale in vista di nuove occasioni di lavoro.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di: individuare i fondi più adatti al proprio ambito di competenza o a specifiche idee progettuali; reperire la documentazione dei bandi e costruire la relativa proposta; trovare partner o partecipare ad altre proposte progettuali; gestire correttamente il budget.
I partecipanti potranno inoltre disporre, attraverso CeSDA, Impresa Europa e Impact Hub, di un sistema di supporto post-aula per rimanere in contatto con i docenti e chiedere consulenze e assistenza per quesiti su finanziamenti e bandi, ricerca di partner, valutazioni di progetti e contatti con la Commissione europea.
Percorso
- Orientarsi nei programmi di finanziamento europei – 4 ore
– Individuare i programmi esistenti e le loro scadenze
– Reperire la documentazione informativa e i formulari relativi a ogni programma
– Analizzare ciascun programma di finanziamento individuando gli aspetti più importanti
– Valutare se il programma di finanziamento è adatto alla propria organizzazione.
- Ottenere partenariati in progetti presentati da altri – 2 ore
– Individuare organizzazioni che presentano progetti europei
– Preparare annunci e materiale informativo sulla propria organizzazione
– Rispondere a offerte di partenariato e negoziare le condizioni di partecipazione in progetti presentati da altri.
- Acquisire conoscenze e capacità preliminari per presentare progetti propri – 2 ore
– Conoscere la strutturazione dei formulari (application form) e gli elementi che compongono un progetto
– Individuare i criteri di valutazione dei progetti
– Conoscere le fasi temporali della preparazione di un progetto.
- Produrre idee progettuali e strutturale in pacchetti di lavoro – 4 ore
– Elaborare idee progettuali utilizzando varie fonti di ispirazione
– Sviluppare l’idea progettuale in collaborazione con gli altri partner
– Strutturare l’idea progettuale in pacchetti di lavoro
– Descrivere nel formulario pacchetti di lavoro, prodotti e attività del tuo progetto
– Realizzare un cronogramma delle attività del tuo progetto.
- Scegliere e descrivere nel formulario i partner del progetto – 2 ore
– Scegliere i partner più adatti per il proprio progetto e negoziare le condizioni di partecipazione
– Suddividere fra i partner le attività del progetto
– Rispondere nel formulario alle domande sui partner del progetto.
- Descrivere nel formulario gli obiettivi e l’impatto desiderato del tuo progetto – 4 ore
– Conoscere le relazioni fra obiettivi, attività e impatto del progetto
– Individuare gli indicatori di impatto per il tuo progetto
– Rispondere nel formulario alle domande sugli obiettivi e sull’impatto desiderato del proprio progetto.
- Decidere come strutturare e descrivere nel formulario la gestione del proprio progetto – 2 ore
– Individuare le modalità e gli strumenti per la collaborazione fra i partner
– Individuare gli aspetti da monitorare e i relativi indicatori
– Rispondere nel formulario alle domande sulla collaborazione fra partner e sul monitoraggio del progetto.
- Individuare le modalità di valorizzazione del proprio progetto e descriverle nel formulario di presentazione del progetto – 2 ore
– Scegliere gli strumenti per la disseminazione del tuo progetto e stabilisci obiettivi numerici e indicatori
– Individuare una strategia per favorire l’utilizzo dei prodotti del progetto
– Decidere una strategia per la valorizzazione del progetto dopo il suo termine
– Rispondere nel formulario alle domande sulla valorizzazione del progetto.
- Compilare il budget del progetto – 2 ore
– Capire il cofinanziamento e le voci di costo rendicontabili
– Stimare il budget del tuo progetto a partire dai pacchetti di lavoro
– Rispondere alle domande del formulario relative al budget del progetto.
Calendario
Il corso si terrà a Impact Hub Trentino, in via Roberto da Sanseverino 95 a Trento, con questa calendario:
Mercoledì 2 marzo ore 16-20 – modulo 1
Sabato 5 marzo – modulo 2 e 3
Mercoledì 9 marzo ore 16-20 – modulo 4 e 5
Mercoledì 16 marzo ore 16-20 – modulo 6
Sabato 19 marzo ore 9- 16 – modulo 7, 8 e 9
Al termine del corso ai partecipanti verrà consegnata la documentazione utilizzata in aula e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Docenti: Dott.ssa Simona Zelli, Dott. Giorgio Salza, consulenti in progettazione europea.
Costo e iscrizione
La quota di partecipazione è di 280 euro (iva compresa) per l’intero percorso formativo: è da versarsi mediante bonifico bancario mezzo Bonifico Bancario sul conto IT26I0812001802000004405994 intestato a The Hub Trentino-Südtirol S.C. con causale “Corso European Projects Design – Nome e cognome dell’iscritto” entro la data di chiusura delle iscrizioni.
Nel caso di enti il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario entro i 30 giorni dalla data di emissione della fattura. L’ultimo giorno di corso verrà consegnata la fattura a tutti i partecipanti.
Per partecipare occorre iscriversi entro il 22 febbraio 2016 compilando l’apposito form qui sotto.
Le domande verranno accettate in base all’ordine di arrivo e fino al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti (20).
Il corso non verrà attivato se non sarà raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti.
Oops! We could not locate your form.
See other Events