

Job Club
Ogni 15 giorni (il mercoledì alle 18.00) a Impact Hub Rovereto si riunisce Job Club.
Un Job Club è un gruppo di persone che si aiutano a vicenda a trovare un lavoro. Il gruppo si ritrova a cadenze regolari per prepararsi e supportarsi nella fase attiva della ricerca.
Oggi chi cerca lavoro lo fa troppo spesso da solo e senza contatti, riducendo di molto le sue possibilità di successo. Con i Job Club si utilizza la forza del lavoro di squadra per rovesciare il comune approccio al mercato del lavoro, stimolandolo dal lato dell’offerta e non solo della domanda.
CHI PUO’ PARTECIPARE A UN JOB CLUB?
Chiunque cerchi un lavoro può far parte di un Job Club: chi è alla ricerca del primo impiego, chi ha perso il lavoro o, ancora, chi ne sta cercando uno migliore, senza limiti di età.
É importante dire che i Job Club sono e dovranno sempre essere:
SPONTANEI: la nascita di un Job Club dipende solo dalla volontà dei propri partecipanti;
LIBERI: nessuno è obbligato a far parte di un Job Club, e chiunque può lasciarlo quando vuole;
GRATUITI: per fare parte di un Job Club non si deve pagare nulla e non è necessario iscriversi a nessuna associazione, partito, gruppo.
Se manca anche una sola di queste tre caratteristiche, non si tratta di un Job Club.
Il Job Club è una attività che si basa sui valori della solidarietà, del dono e della condivisione gratuita in una comunità: lo consigliamo a coloro che hanno questi valori e sentono la vocazione al lavoro di aiuto.
OBIETTIVI
Un Job-Club ha quattro obiettivi:
- CREARE CONTATTI, NETWORK, RETE SOCIALE: condividere e aumentare i contatti di tutti. Ognuno di noi conosce circa 120 persone, che in un gruppo di 10 persone a loro volta conoscono più di 10.000 persone. E così via. Il 70% delle persone trova lavoro e il 70% delle aziende trovano lavoratori attraverso il passaparola. Le persone che conosci tu magari possono portare un’altra persona a trovare lavoro, e viceversa. Tu non cerchi mai lo stesso lavoro di un’altra persona, te ne sei accorto?;
- CONFRONTO: discutere e avere l’opinione di altre persone sulle scelte lavorative, sulle informazioni su aziende in cui volete andarvi a proporre, sui modi per cercare lavoro. Ad esempio, per controllare insieme ad altre persone se il vostro CV è chiaro, o se il vostro profilo Linkedin è fatto bene. Dieci paia di occhi e orecchie sono meglio di uno;
- STARE INSIEME: chi cerca lavoro il più delle volte sopporta la fatica e la frustrazione da solo. Stare insieme aiuta;
- DARE UN RITMO E UNA DISCIPLINA ALLA RICERCA: il gruppo ci invoglia a svolgere i compiti e le azioni che abbiamo deciso insieme. Per lo stesso motivo per cui è più facile fare ginnastica insieme ad altre persone in palestra, piuttosto che da soli in casa.
See other Events