

Materiali resistenti #3
Siamo di fronte ad una fase storica che ha nella velocità la propria caratteristica peculiare. Un importante valore se ne sappiamo fare buon uso, un fattore di ulteriore instabilità e spaesamento se ne veniamo travolti. Capita a volte di sentirsi in balia degli eventi che ci circondano, laddove questi sembrano troppo grandi per poter essere influenzati dalle nostre azioni, limitate e spesso fragili.
Il globale e il locale continuano a entrare in contatto, spesso scontrandosi. Ogni dimensione del nostro vivere quotidiano viene influenzata da ciò che succede a migliaia di chilometri di distanza, rompendo definitivamente lo schema classico che divideva il qui dall’altrove. Flussi sempre più potenti (di denaro, di dati, di persone, di tecnologie, di conoscenze) attraversano il pianeta, determinandone una costante e frenetica trasformazione. Quel che ci sembra sufficientemente certo oggi rischia di non esserlo più domani.
Gli appuntamenti previsti all’interno della rassegna Materiali Resistenti costituiscono un’opportunità di approfondimento e discussione rivolta a tutta la cittadinanza, partendo da quelle che sono le competenze specifiche di Impact Hub e i suoi principali ambiti di intervento. Non si tratta quindi di un’estemporanea serie di eventi ma di un’azione in più che Impact Hub vuole mettere in campo per contribuire a rendere più vitale la vita culturale della città di Trento e dei territori che le stanno attorno.
La rassegna è inserita e finanziata all’interno della quinta edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee www.piattaformaresistenze.it
____________________________________________________________________
martedì 13 ottobre 2015
ore 18.00
Impact Hub Trento (via Sanseverino 95)
MATERIALI RESISTENTI #3
tecnologia
Black Mirror è una serie prodotta in Inghilterra e ha subito attratto l’attenzione di pubblico e critica per la sua capacità (al limite della provocazione visionaria) di narrare in maniera estremamente cruda e potente un futuro dominato dalle tecnologie e nel quale gli umani subiscono – rimanendone sottomessi – l’invasività delle macchine. Una visione, quella proposta dagli autori di Black Mirror, che rasenta il catastrofismo ma che ci impone – in un momento di grande innovazione tecnolgica – una riflessione capace di interrogarci sulle contraddizioni del tempo che viviamo.
E’ prevista la visione di alcuni spezzoni della serie che sarà commentata e approfondita da Maurizio Napolitano (Fbk), Jari Ognibeni (Industrio) e Marco Guerini (FBK)
Evento in partnership con FBK.
See other Events