

Materiali resistenti #4
Siamo di fronte ad una fase storica che ha nella velocità la propria caratteristica peculiare. Un importante valore se ne sappiamo fare buon uso, un fattore di ulteriore instabilità e spaesamento se ne veniamo travolti. Capita a volte di sentirsi in balia degli eventi che ci circondano, laddove questi sembrano troppo grandi per poter essere influenzati dalle nostre azioni, limitate e spesso fragili.
Il globale e il locale continuano a entrare in contatto, spesso scontrandosi. Ogni dimensione del nostro vivere quotidiano viene influenzata da ciò che succede a migliaia di chilometri di distanza, rompendo definitivamente lo schema classico che divideva il qui dall’altrove. Flussi sempre più potenti (di denaro, di dati, di persone, di tecnologie, di conoscenze) attraversano il pianeta, determinandone una costante e frenetica trasformazione. Quel che ci sembra sufficientemente certo oggi rischia di non esserlo più domani.
Gli appuntamenti previsti all’interno della rassegna Materiali Resistenti costituiscono un’opportunità di approfondimento e discussione rivolta a tutta la cittadinanza, partendo da quelle che sono le competenze specifiche di Impact Hub e i suoi principali ambiti di intervento. Non si tratta quindi di un’estemporanea serie di eventi ma di un’azione in più che Impact Hub vuole mettere in campo per contribuire a rendere più vitale la vita culturale della città di Trento e dei territori che le stanno attorno.
La rassegna è inserita e finanziata all’interno della quinta edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee www.piattaformaresistenze.it
____________________________________________________________________
lunedì 19 ottobre 2015
ore 18.00
Impact Hub Trento (via Sanseverino 95)
MATERIALI RESISTENTI #4
comunità
Cosa aiuta un territorio a fare buon uso delle risorse e dei beni disponibili? Questo volume, basato sulle ricerche ed esperienze sul campo degli autori, mostra come il racconto possa essere una pratica e uno strumento che facilita i processi di sviluppo – economico e di comunità — dei territori. L’assunto del libro è che i processi di sviluppo locale si costruiscono nei territori e con gli attori del territorio, stimolando in essi le capacità narrative, il confronto e la rielaborazione della propria esperienza. Dopo un’introduzione su come è possibile applicare l’approccio narrativo ai fenomeni economici e sociali del territorio, gli autori lasciano ampio spazio alla presentazione di progetti realizzati in varie parti d’Italia: Toscana, Umbria, Molise, Lazio, Sicilia. Un libro di grande interesse per gli operatori che cercano idee, esempi, strumenti per la progettazione partecipata, lo sviluppo locale, il marketing territoriale o l’animazione socioculturale, ma anche una fonte preziosa per gli insegnanti che programmano attività didattiche interdisciplinari o per gli appassionati di turismo culturale.
Presentazione del libro “Narrazione e sviluppo dei territori. Crescita di comunità e costruzione di identità complesse” di Andrea Caldelli e Filippo Tantillo (Erickson, 2007).
Sarà presente Filippo Tantillo (autore del libro) che dialogherà con Walter Nicoletti (Scuola di Comunità Acli) e Riccardo Bodini (Euricse).
Evento in partnership con Scuola Comunità Acli.
See other Events