

PROJECT MANAGEMENT BASE / Corso propedeutico per conseguire la certificazione ISIPM-Base®
In che modo gestire progetti complessi in tempi rapidi?Come superare le cause ricorrenti di una gestione poco efficace?Qual’è il ruolo del Project Manager e quali caratteristiche deve avere?
Corso per la certificazione ISIPM-Base®
PROJECT MANAGEMENT BASE (Rovereto)
Con il patrocinio di
La struttura didattica del percorso formativo si propone, oltre che di iniziare i partecipanti alla cultura del project management, di preparare a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Baseper rispondere alle domande che normalmente nascono all’interno di una organizzazione che lavora su progetti.
Il corso affianca ad una solida preparazione teorica di base anche una giornata dedicata alle applicazioni pratiche delle principali tecniche di project management.
Inoltre il percorso è coerente con altri modelli di riferimento internazionali di project managemente propedeutico al conseguimento di livelli di certificazione successivi di più alto livello professionale.
L’offerta formativa è rivolta a tutti coloro che operano o dovranno operare per progetti e quindi con l’esigenza di conciliare tempi, costi, qualitàdei prodotti o servizi offerti come:
– figure che si trovano a gestire progetti in organizzazioni private o pubbliche
– liberi professionisti
– imprese già presenti sul mercato o in fase di avvio (start-up) che lavorano per progetti
– project manager che vogliono affinare le loro competenze
– neolaureati interessati a sviluppare una competenza nella gestione progetti
In particolare il corso è strutturato in modo da permettere un efficace approccio a coloro che iniziano ora ad avvicinarsi al mondo del project management o che desiderano arricchire le proprie competenze con una certificazione riconosciuta a livello nazionale.
Il corso è composto da 2 moduli per una durata complessiva di 4 giornate e sarà strutturato come indicato di seguito.
Modulo 1
Corso propedeutico per la certificazione ISIPM-Base
1°, 2°, 3° giorno
Conoscenze di contesto
Progetto, Project e Program Management – Strategie di progetto, requisiti, obiettivi, criteri di successo e di valutazione del progetto – Ciclo di vita : Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio&Controllo, Chiusura – Contesto e stakeholder – Approccio sistemico e integrazione
Conoscenze tecnico – metodologiche
Strutture gerarchiche di progetto (WBS – Work Breakdown Structure) – Gestione ambito progetto e deliverable – Gestire il triplo vincolo: tempo, costo e qualità – Gestione rischi e opportunità – Gestione contrattualistica e acquisti di progetto – Valutazione dell’avanzamento
Elementi di conoscenze manageriali di base
Sistema qualità – Gestione delle comunicazioni – Change management
Elementi di conoscenze comportamentali
Leadership – Negoziazione – Teamworking – Problem solving
Modulo 2
Applicazioni di project management e tool di supporto
4° giorno
Verrà sviluppato un percorso che permetterà ai partecipanti di realizzare le attività tipiche per gestire un progetto specifico utilizzando i principali tool di project management uniti alla metodologia appresa con il Modulo 1.
In particolare l’attività sarà focalizzata su:
Preparazione di un charterprogetto partendo dai requisiti definiti – Definizione deideliverable– Costruzione della Work Breakdown Structure (WBS) – Pianificazione dei tempi e del budget di progetto attraverso il diagramma di Gantt – Sviluppo del piano dei rischi – Sviluppo della baseline di progetto
BASE DIDATTICA
ISIPM (Istituto Italiano di Project Management®)è un’associazione culturale, senza scopi di lucro, per la diffusione in Italia della disciplina del Project Management, che vuole essere un centro di riferimento e di eccellenza per tutti coloro che si occupano di gestione progetti, promuovendo varie iniziative con particolare riferimento ai progetti ICT, al mondo Universitario, alla Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “Agili” di PM. ISIPMè R.E.P. – Registered Education Providerper conto delProject Management Institute (PMI® )che è riconosciuto, a livello internazionale, come l’ente più autorevole nel campo del PM, essendo responsabile di diversi programmi di certificazione riconosciuti ed affermati.
ISIPM promuove la certificazione ISIPM-Baseprogettata in modo da definire gli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un percorso professionale o culturale nel project management.
ATTESTATO
Al termine del percorso formativo ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza rilasciato da ISIPM.
ISCRIZIONE
Il termine per le iscrizioni è fissato per il giorno 30/12/2013.
Con l’iscrizione non è necessario versare la quota di partecipazione. Il versamento dovrà essere eseguito entro 3 giorni lavorativi da momento in cui saranno comunicati gli estermi di pagamanto da parte dell’organizzatore.
TERMINI E CONDIZIONI
Informazioni più dettagliate sul corso, date, esame ISIPM-Base, termini e condizioni sono presenti sulla locandina disponibile al seguente link:
TrentunoTre e Impact HUB Rovereto
Vito Titaro (TrentunoTre)
Certificato ISIPM-Base e docente autorizzato ISIPM, professionista operante nel settore della consulenza aziendale e con una lunga esperienza nel settore della progettazione e della gestione di commesse nel settore impiantistico, relatore in numerosi seminari e workshop su tema del project management. www.trentunotre.it
Impact HUB Rovereto
Impact Hub Rovereto è un network internazionale di spazi e di persone che supportano l’innovazione, l’impresa sociale e la ricerca. Impact Hub Rovereto è un incubatore di creatività e sviluppo economico, promuove nuove idee imprenditoriali e progetti innovativi che vogliono avere un impatto sul territorio. Impact Hub Rovereto promuove appuntamenti che favoriscono la coesione, la partecipazione, la cultura.
See other Events