

Il nuovo regolamento Europeo sulla Privacy | corso
Regolamento Europeo sulla Privacy
corso sul GDPR, il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR) che introduce importanti novità in tema di privacy.
Viene modificata l’informativa che deve essere fornita quando si trattano dati personali e che dovrà essere redatta con linguaggio semplice e chiaro.
Vengono introdotti diritti nuovi: il diritto all’oblio, il diritto alla portabilità dei dati.
Viene introdotto il concetto di accountability, che responsabilizza in modo diverso rispetto al passato titolari e responsabili dei dati, spingendoli ad adottare comportamenti proattivi e tali da dimostrare di aver adottato le misure necessarie ad assicurare l’applicazione del regolamento.
Vengono introdotti i concetti di privacy by design e privacy by default.
Vengono introdotte figure nuove, come quella del DPO (Data Protection Officer) che potrebbe diventare una figura chiave all’interno delle aziende.
AREA GIURIDICA – Fabrizio Casetti, avvocato
Le novità introdotte dal GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Ambito di applicazione del Regolamento
I principi: dato personale, trattamento, profilazione, l’informativa
Il DPO (Data Protection Officer)
Accountability
I registri di trattamento
La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
Il Data Breach
Cenni alTrattamento con sistemi informatici.
Confronto tra vecchia e nuova normativa (cosa prevede il Codice Privacy Italiano e cosa prevede il Regolamento Europeo)
Cenni all’utilizzo della posta elettronica e di Internet da parte dei dipendenti.
Linee guida del Garante sull’utilizzo della posta elettronica
Principi per l’utilizzo di Internet
AREA OPERATIVA – Manuel Broccardo, assicuratore
Il Concetto di ISO
Il passaggio dal GDPR al Codice di Condotta
Il Codice di condotta: ambito, perimetro, ruoli e politiche
Le 4 fasi del modello PDCA: Plan, Do, Check, Act
Plan: Ambito, Doveri del Titolare, Gestione di Rischio
Do: Risorse in campo, comunicazioni, informazioni, registri e controlli
Check: metodi di controllo e campionamento,Audit, riesame del Titolare
Act: riesame alla non conformità, Miglioramento
Il Risk Management del dato all’interno dell’azienda
Analisi del Rischio e i livelli (alto, medio, basso)
La Privacy Policy e il suo contenuto
Esercizio 1: L’uso del dato nella comunicazione all’esterno con i sistemi informatici
Esercizio 2: Procedure per accogliere il Dato entrante in azienda
Test di verifica dell’apprendimento con correzione
Il corso dura complessivamente 8,5 ore e si svolge a Impact Hub Trentino- a Trento in via Roberto da Sanseverino 95:
- venerdì 19 gennaio 2018 dalle 15 alle 18.30 – area giuridica
- venerdì 26 Gennaio 2018 dalle 15 alle 20 – area operativa
Per partecipare al corso occorre iscriversi al form qui sotto.
La quota di partecipazione prevista è di 250,00 € + iva a persona.
Sconto del 25% per il secondo partecipante della stessa società /ente pagante.
La quota di partecipazione prevista per i membri di Impact Hub Trentino è di 200,00 € + iva a persona.
Oops! We could not locate your form.
See other Events