

La vendita innovativa
LA VENDITA INNOVATIVA
Comunicare, negoziare e vendere con le tecniche teatrali
con Davide Colavini
Impact Hub Trento (via Roberto da Sanseverino 95)
24 e 25 ottobre 2015
STRUTTURA
Seminario di due giornate – sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 – dalle 9 alle 18.
Lo stile del WS è action learning: dove ad un lavoro d’aula frontale viene abbinata una serie di esercizi teatrali; sarà fondamentale infatti una parte della sala adibita a vero e proprio laboratorio formativo (per tale motivo è fortemente consigliato un abbigliamento comodo: tuta, scarpe ginniche e calze di spugna, ecc)
La condivisione del gruppo costituisce un lavoro intimista d’affiatamento che permette, al termine di esercizi e simulazioni, di poter correggere insieme errori espressivi. In questo caso, lo spazio laboratorio diventa un “luogo” atto alla prova, all’errore dove affinare le tecniche e gli strumenti per l’esterno.
METODOLOGIA
Davide Colavini, ha una tecnica esperienziale basata su quasi 25 anni di spettacoli, speech, monologhi e altro in giro per l’Italia. Vanta un migliaio di perfomance sostenute in situazioni completamente diverse tra di loro.
Dove la priorità è il risultato finale della stessa esibizione.
< Ma su che metodologia si basa questo intervento, oltre ad avere tecniche esperienziali?
Lo spunto formativo teatrale si basa sul modello del “Qui et Ora”, metodo Stanislawskij – Strasberg, una tecnica teatrale che, traslata nella comunicazione aziendale, permette di utilizzare gli strumenti del teatro per
- Aumentare e facilitare l’ascolto attivo nella comunicazione.
- Valutare il dettaglio degli spazi, dal dialogo a due allo speech
- Acquisire consapevolezza nella gestione dell’attimo.
- Utilizzare al meglio il proprio non-verbale quale comunicazione stessa.
Il metodo è arricchito da esercizi teatrali tratti da saggi di Viola Spolin, Yuri Alschitz e altri autori che permettono:
- la condivisione della visione di compagnia teatrale (condivisione di intenti) a discapito della visione individualistica d’impresa (singolarità di intenti)
- Empatia nell’espressione comunicativa.
- Sviluppo dell’improvvisazione nel dialogo (non vista erroneamente come “approssimazione” d’argomento, ma come gestione dell’imprevisto)
- Recupero delle emozioni nell’espressione.
Il corso lavora, in particolare, anche su tre aspetti comunicativi (VB – NVB – PVB) abbinando una serie di esercizi e simulazioni interessanti nella comunicazione e negoziazione. Il corso non prende in esame la prossemica legata al linguaggio del corpo.
OBIETTIVI
L’intervento formativo ha l’obiettivo di sciogliere, in modo ludico, le difficoltà espressive legate al confronto comunicativo. Rendere, il discente, consapevole delle propria capacità espressiva e curioso di sperimentare, successivamente, tecniche e metodi; crearne dei nuovi, magari prontamente fruibili, per controllare ogni aspetto di una relazione comunicativa, a due o pubblica. Il lavoro, immediatamente utilizzabile, viene così elaborato in maniera duratura sul partecipante.
Oltre a beneficiare del dialogo azienda/esterno (fornitori, clienti, stakeholder), i miglioramenti, sul discente, avranno un impatto positivo interno anche sul team di lavoro, contribuendo a creare un ambiente più coeso.
Particolare cura viene data ai partecipanti (ecco il motivo del basso numero massimo di partecipanti) attraverso una lettura del modo di apprendere da parte di ciascuno, del loro grado di assimilazione ed interiorizzazione delle tecniche, anziché ricorrere ad interventi indifferenziati. Questo perché prediligo l’ancoraggio dei concetti tramite emozioni (la pancia vive ciò che il cervello apprende).
È importante quanto si apprende, non quanto s’insegna.
ISCRIZIONE
Per partecipare al seminario occorre iscriversi mandando una mail all’indirizzo [email protected] entro venerdì 16 ottobre. Sono disponibili 15 posti.
La quota d’iscrizione prevista è di:
290 euro a persona
240 euro a persona se porti un amico
240 euro se sei un hubber
190 euro se sei un hubber e porti un amico
Il workshop sarà condotto da Davide Colavini. Attore, autore, comico, regista. Dopo essersi diplomato in comunicazione visiva, indirizza i suoi studi nel campo attoriale diplomandosi alla B.I.T. School di Milano in recitazione e dizione; successivamente sperimenta l’improvvisazione teatrale (LIIT) come forma d’espressione istintiva ed emozionale. Il percorso più importante arriva con il maestro Raul Manso (allievo di Oscar Fessler) al laboratorio dell’attore di Milano, lavorando sulla tecnica esperienziale del qui et ora, metodo Stanislavskij – Strasberg. In televisione e al cinema lo abbiamo visto lavorare con Pippo Baudo, Fabio De Luigi, Michelle Hunziker, Murray Abraham, Fabio Volo, Alessandro D’Alatri, Gialappa’s Band, Gene Gnocchi, ecc. È docente di recitazione cinematografica presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio (VA); è direttore artistico del Piccolo Teatro Pratico di Como. Dal 2010, in qualità di formatore, mette a servizio di imprese e aziende strumenti teatrali e tecniche esperienziali, ha lavorato per Ad Hoc, Campoverde, Coin, Federlegno, Multiutility by Gruppo Dolomite, Simonato & Partner, HUB Impact, Comieco, K – Net, ecc
See other Events