In un mondo del lavoro che fa sentire noi giovani come barche in preda alla tempesta il Servizio Civile è un’esperienza che rappresenta un porto sicuro. Un percorso, quello qui ad Impact Hub Trentino, che mi sta aiutando a prepararmi al reale e moderno mondo del lavoro, senza troppi fronzoli. Una formazione che punta a darmi esattamente le competenze di cui le aziende hanno bisogno nel mondo del lavoro odierno.
Qui ad Impact Hub il percorso SCUP ha una doppia anima. Da una parte una formazione legata alla comunicazione digitale, alla gestione e la cura dei social, partendo dall’ideazione di un piano editoriale fino a capire come organizzare organicamente la presenza online di evento, un’organizzazione o un’azienda.
Dall’altra parte invece un percorso legato alla responsabilità dell’Hosting. Dovendo gestire uno spazio di coworking frequentato da tantissime persone, con esigenze diverse, mi sono accorto di aver sviluppato uno spiccato problem solving e di essere diventato rapido e reattivo nel risolvere e gestire situazioni sempre diverse.
Ho imparato le basi del marketing e del social marketing, ad adattare la mia scrittura a diverse finalità, migliorando le mie skills di copywriting. Mi è stato insegnato come utilizzare i tools per creare delle campagne social, programmare nel tempo i vari post, fare email marketing con gli strumenti più richiesti dal mercato del lavoro, come creare articoli per un blog e come adattare uno stesso contenuto per vari contesti di pubblicazione.
Inoltre ho partecipato da addetto ai lavori all’allestimento di un evento complesso, in collaborazione con vari enti, privati, aziende, finanziamenti esterni, insomma un viaggio molto interessante!
L’hosting è stata un’altra fantastica esperienza. A me è sempre piaciuto lavorare a contatto con le persone e incontrare ogni giorno tante persone di origine diversa, che parlano lingue diverse e con culture diverse, questa possibilità mi ha arricchito molto. Ma non è solo questo, l’hosting è anche prendersi cura di uno spazio, stare attento che tutto sia al suo posto, che l’ambiente sia ordinato e accogliente, è un ruolo di responsabilità perchè da quanto ci si impegna nel far si che tutto sia ordinato ne va dell’immagine che il cliente ha di noi!
Ma il servizio civile non è solo questo, nelle formazioni mensili si affrontano tante tematiche legate a noi ragazzi, che riguardano sia la sfera professionale che emotiva, relazionale, attualità, si creano quelli che potremmo chiamare dei veri e propri salotti di discussione.
Il Servizio Civile è un bellissimo viaggio comunitario, con tanti protagonisti. È un’occasione d’oro per conoscere tante persone, sia all’interno dell’ente presso il quale si svolge il progetto sia nelle formazioni di gruppo, dove nascono tante nuove amicizie con altri ragazzi e giovani in servizio.
Angelo Farris